PSICOLOGIA in 10 domande

1. CHE COS’È?
La psicologia è una scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.

2. CHI PUO’ PRATICARLA?
Chi abbia completato la laurea magistrale in psicologia, abbia superato l’esame di stato e sia iscritto all’albo degli psicologi della propria regione.

3. A CHI SI RIVOLGE? La consulenza psicologica è rivolta agli adulti , alla coppia ed anche ai bambini con i loro genitori , agli adolescenti e agli anziani.

4. IN CHE LUOGO SI SVOLGE?
Nel setting strutturato delle apposite stanze nel nostro studio.

5. QUALI SONO GLI AMBITI DI INTERVENTO? La nostra equipe di psicologia si occupa di:
Diagnosi psicologica , psicologia del benessere, mindfulness, gestione dello stress, psicologia scolastica, potenziamento cognitivo, disturbi specifici dell’apprendimento, orientamento scolastico professionale, potenziamento di abilità e competenze (problem solving, social skills, assertività, decision making), neuropsicologia del bambino e dell’adulto, psicologia dell’invecchiamento

6. QUALI SONO GLI STRUMENTI?
Lo strumento principale è il colloquio clinico unito ad altre tecniche e strategie specifiche in base allo scopo della consulenza. Ad esempio se non hai un disturbo o una sofferenza psicologica ma sei intenzionato a potenziare alcune abilità, possono essere svolti training specifici (ad esempio per la gestione dello stress, training autogeno, assertività, esercizi di mindfulness).
Spesso lo psicologo per effettuare una psicodiagnosi userà alcuni test, questionari od interviste.

7. CHE FORMAZIONE HA IL/LA PSICOLOGO/A?
Lo psicologo ha conseguito la laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e la laurea magistrale in psicologia. Poi, in seguito ad un periodo di tirocinio professionalizzante, ha affrontato e superato l’esame di stato. È iscritto all’ordine degli psicologi e costantemente si aggiorna conseguendo ogni anno i crediti formativi ministeriali ( ECM).

8. QUAL È L’ONORARIO/IL COSTO?
Il costo dipende dallo scopo dell’intervento , dal tipo di percorso e della anzianità e competenza del professionista. Per un indicazione generica si veda:
https://www.opl.it/public/files/1436-Elenco_minimi-massimi.pdf

9. LO/LA PSICOLOGO/A LAVORA IN RETE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI?
Si, certo. Gli psicologi lavorano in sinergia con altri professionisti (psichiatri, neuropsichiatri, logopedisti, psicomotricisti etc.)  al fine di garantire ai pazienti una presa in carico completa e olistica. La collaborazione con altre figure professionali garantisce che la valutazione, la diagnosi e la pianificazione dei piani terapeutici sia accurata, funzionale e si adatti alle necessità dei pazienti.

10. POSSIAMO USUFRUIRNE A QUALSIASI ETA’?
Certamente ogni età avrà i suoi scopi e strumenti e i percorsi terapeutici sono creati ad hoc in base alla fase di vita.

Torna in alto