Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva in 10 domande 

1. CHE COS’È?
“La psicomotricità è un invito a comprendere ció che il bambino esprime del suo mondo interno attraverso il movimento; è un invito a cogliere il senso dei suoi comportamenti” (Bernard Aucouturier).  La neuro e psicomotricità (psicomotricità) è la disciplina sanitaria che per eccellenza si occupa di età evolutiva. Il suo scopo è quello di mettere al centro il bambino e i suoi bisogni, sostenendo e potenziando in modo armonico il suo sviluppo evolutivo, attraverso interventi di tipo preventivo o riabilitativo. 

2. CHI PUO’ PRATICARLA?
I PROFESSIONISTI che abbiano conseguito la relativa laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.

3. A CHI SI RIVOLGE? L’intervento neuro e psicomotorio si rivolge ai bambini che presentano:  Disturbi dello sviluppo della Coordinazione Motoria (impaccio, maldestrezza, disprassia) Disturbo dello Sviluppo Intellettivo Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) Disturbi Specifici di Apprendimento- DSA (riabilitazione del gesto grafico, potenziamento cognitivo) Disturbo dello Spettro Autistico  Disturbi della Regolazione (regolazione emotivo- comportamentale) Disturbi della Relazione e della Comunicazione Ritardo Globale dello Sviluppo (ritardo psicomotorio)  Può essere svolta singolarmente o in piccoli gruppi.

4. IN CHE LUOGO SI SVOLGE?
Si attua nella nostra stanza adibita alla psicomotricità. Lo spazio è creato ad-hoc per accogliere bambini e gruppi di bambini, ed è ben fornito di strumenti ludico-ricreativi che permettono le attività finalizzate alla terapia neuropsicomotoria.
 
5. QUALI SONO I TEMPI? La valutazione dura all’incirca 3 sedute, ma varia in base ai casi. La durata della terapia è variabile.
Ogni seduta ha una durata di 45 minuti/un’ora.

6. QUALI SONO GLI STRUMENTI?
I principali strumenti della terapia psicomotoria sono il linguaggio spontaneo del corpo e il gioco, essendo i «motori di crescita» e «parti essenziali» di ogni bambino. Nella stanza di psicomotricità si possono trovare diverse tipologie di materiali strutturati o destrutturati che permettono ai bambini non solo di divertirsi, ma anche di potenziare i propri punti di debolezza e di forza.

7. CHE FORMAZIONE HA IL/LA PSICOMOTRICISTA?
Lo psicomotricista ha conseguito una laurea triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.

8. QUAL È L’ONORARIO/IL COSTO?
Generalmente, il costo varia in base alla specializzazione e competenza del professionista dalle ……

9. IL/LA PSICOMOTRICISTA  LAVORA IN RETE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI?
Si, il/la psicomotricista si può avvalere della collaborazione di neuropsichiatri, psicologi, medici, e logopedisti. Inoltre, collabora con genitori, educatori e maestre per fornire loro strategie e consigli utili  per rispondere ai bisogni dei loro bambini nella maniera più ottimale. 

10. È POSSIBILE USUFRUIRNE A QUALSIASI ETA’?
La terapia neuro e psicomotoria è dedicata a bambini in età evolutiva, quindi dagli 0 ai 18 anni. Nello specifico, l’intervento neuro e psicomotorio trova la sua massima efficacia quando viene svolto precocemente nelle prime età pediatriche (0-3 anni) o in età prescolare (4-7) 

Torna in alto